Il ramarro gigante (Lacerta trilineata) è il rettile più grande appartenente alla famiglia dei Lacertidi.
Il suo corpo è lungo 17-18 cm, mentre la sua coda raggiunge mediamente i 40 cm, possiede un corpo robusto e delle lunghe zampe.
Il loro colore è verde erba con delle sfumature giallastre (questo gli consente di mimetizzarsi bene e sfuggire a molti predatori), da piccoli invece sono brunastri.
Vivono di giorno e sono degli animali particolarmente schivi e diffidenti e si mantengono a distanza di sicurezza sia dall’uomo che dagli altri animali.
Il ramarro gigante è agile nel muoversi a terra, ma ancora più abile ad arrampicarsi, questo esemplare riesce a salire sulle vette di alberi anche molto alti!

Vive in ambienti caldi e soleggiati ed è molto diffuso nei Balcani e in alcune zone dell’Asia occidentale, è raro trovarlo ad altitudini superiori ai 1000 metri.
Si nutrono principalmente di ragni, lumache ed insetti, alle volte anche di altri Lacerditi di piccole dimensioni.
In inverno vanno in letargo e si risvegliano in primavera con il loro periodo di riproduzione, durante il quale le femmine possono deporre dalle 5 alle 23 uova che si schiuderanno tra fine a agosto e settembre.