L’Arctonyx collaris, conosciuto anche come tasso naso di porco, è un animale appartenente alla famiglia dei mustelidi, diffuso soprattutto in Asia meridionale e sud-orientale.
In questo articolo, scopriremo le caratteristiche e le curiosità su questo affascinante animale.
Caratteristiche fisiche dell’Arctonyx collaris
L’Arctonyx collaris è un animale di medie dimensioni, che può raggiungere una lunghezza di circa 70-85 cm e un peso di 15-20 kg.
Il suo muso è simile a quello di un maiale, con un corpo snello e muscoloso, zampe corte e robuste e un muso allungato.
Il suo mantello è di colore nero o bruno scuro, con peli rigidi e ispessiti attorno al collo e alle spalle.
Habitat e distribuzione geografica

L’Arctonyx collaris è un animale presente soprattutto in Asia meridionale e sud-orientale, dove abita le foreste pluviali e le zone di vegetazione subtropicale.
Questo animale è presente in paesi come India, Nepal, Bhutan, Myanmar, Laos, Vietnam e Cambogia.
Comportamento e alimentazione
Il tasso naso di maiale è un animale solitamente notturno e crepuscolare, che vive in gruppi familiari composti da due o tre individui.
Questo animale si nutre di una varietà di alimenti, tra cui insetti, vermi, piccoli mammiferi, uova e frutta. In particolare, è noto per la sua predilezione per il miele, che riesce a reperire grazie al suo acuto olfatto, non per nulla è un parente del più famoso tasso del miele!
Riproduzione
L’Arctonyx collaris ha un periodo di gestazione di circa 90-100 giorni, dopo il quale la femmina dà alla luce due o tre piccoli.
I piccoli sono in grado di camminare dopo pochi giorni dalla nascita, ma rimangono con la madre per diversi mesi prima di diventare completamente indipendenti.
Stato di conservazione

L’Arctonyx collaris non è attualmente considerato una specie in pericolo di estinzione, anche se la sua popolazione è diminuita in alcune aree a causa della perdita di habitat e della caccia.
Curiosità sull’Arctonyx collaris
- Il nome comune di questo animale, tasso naso di porco, deriva dalle sue caratteristiche fisiche, in particolare dal muso allungato e simile a quello di un maiale.
- L’Arctonyx collaris è stato descritto per la prima volta dal naturalista francese Georges Cuvier nel 1825.
- In alcune culture asiatiche, la carne dell’Arctonyx collaris è considerata una prelibatezza.