Conosciuto con come l’orso dal collare o l’orso della luna, l’orso tibetano è un mammifero appartenente alla famiglia degli Ursidae.
- Regno: Animalia
- Phylum: Chordata
- Classe: Mammalia
- Ordine: Carnivora
- Famiglia: Ursidae
- Genere: Ursus
- Specie: U. thibetanus
Caratteristiche fisiche

Altezza: 150 cm a 2 metri
Peso: 130 a 230 kg
Velocità massima: 43 KM/H
Vita media: 25 anni
Il colore del mantello è generalmente nero lucido (a volte marroncino), con un marchio biancastro a forma di mezzaluna sul petto. Il suo lungo e ruvido pelo sul collo e sulle spalle forma una criniera modificata.
Dal mantello nerastro che si presenta folto e lungo intorno al suo collo quasi a formare una vera e propria criniera
L’habitat e la distribuzione dell’orso tibetano
Questa specie è particolarmente presente nel continente asiatico sia meridionale così come orientale.
In pratica, la distribuzione che, sostanzialmente include Himalaya Cina e Giappone, determina la tipologia del suo habitat.
In ogni caso, l’orso tibetano ama vivere nelle foreste montane fino a quasi 4000 metri di altitudine.
Caccia e alimentazione
L’orso tibetano è onnivoro, mangia insetti, frutta, noci, alveari, piccoli mammiferi e uccelli e quando capita si nutre anche di carogne.
Occasionalmente attacca anche gli animali domestici.
Comune, tra le varie curiosità che contraddistinguono l’orso tibetano, si registra il fatto, che è un ottimo arrampicatore oltre che essere un abile nuotatore. La sua consueta andatura plantigrada, di fatto, viene ad essere abbandonata quando si trova a dover combattere.
Infatti, in questi casi l’orso tibetano è solito innalzarsi sulle zampe posteriori e utilizzare quelle anteriori per andare a colpire il nemico.
In Russia, il più grande nemico dell’orso tibetano è la tigre siberiana, mentre, altrove, è preda di cuon, lupi, leopardi e tigri del Bengala. Ma è proprio l’uomo il suo peggior nemico, visto che lo ha portato alla quasi estinzione per utilizzarlo come produttore di farmaci in estremo oriente.
Rischio estinzione
L’orso tibetano è una specie che purtroppo è a rischio estinzione. Infatti, tanto in Cina quanto nel resto del sudest asiatico, l’orso tibetano viene ad essere ucciso per produrre medicinali.
A tal proposito, tristemente famose, sono le fattorie della bile, dei veri e propri lager all’interno dei quali l’orso tibetano viene ad essere rinchiuso in minuscole gabbie per la produzione di bile.