Oggi parleremo del Coccodrillo del Nilo, un grande rettile acquatico, sicuramente poco piacevole quando ve lo ritrovate di fronte.
Ai giorni nostri purtroppo il numero di esemplari di questo animale è ridotto e lo si può trovare solo in alcune riserve.
In tempi antichi, il coccodrillo del Nilo, invece era diffuso dal Capo di Buona Speranza fino alla Valle del Nilo e nella zona del Mediterraneo.
Questo rettile è il più grande coccodrillo di tutto il continente africano e può vivere fino ai 60 anni di età.
Caratteristiche fisiche

Eccoci davanti al terrore del fiume, un animale lungo 4,2 m se è un maschio adulto e fino a 3,8 m se si tratta di una femmina adulta.
Anche il loro peso varia tra maschio e femmina; 220-750 kg per il maschio e 40-250 kg per la femmina. Wow!
Sono animali molto agili e veloci e possono nuotare con una velocità che arriva fino a 48 km all’ora.
Le sue squame dure e le placche cornee sulla pelle superficiale gli permettono di restare sott’acqua anche per un’ora intera.
Il suo corpo è aerodinamico e la posizione di occhi e narici nella parte alta della testa, gli garantisce di vedere e sentire anche quando il resto del corpo è completamente sott’acqua.
Alimentazione
Tutto, praticamente tutto.
Sono animali molto voraci e si nutrono di altri rettili, uccelli, rane, mammiferi anche di grandi dimensioni come zebre, gnu, antilopi e bufali, pesci, carogne e insetti.
La sua tecnica d’agguato è precisa e rapida; resta immerso fino a quando, la povera preda non è a tiro, dopodiché, spalanca la sua bocca e la trascina in acqua.
Purtroppo i suoi denti non riescono a lacerare la carne e inghiottisce lo sfortunato animale a pezzi, senza la masticazione.
Personalità

Sono animali sociali e vivono in gruppi anche numerosi. Preferiscono ricercare il cibo durante le ore notturne, mentre di giorno si sollazzano al sole.
Non sono animali silenziosi, producono versi e richiami già in tenera età per comunicare con la madre, mentre da adulti, il loro verso, chiamato trimbulare, è composto da un insieme di suoni gravi e acuti.
Quando mamma coccodrillo depone le uova (da 25 a 100) all’interno di buche scavate sulle rive del Nilo, resta a vegliarle e proteggerle dai predatori per tutto il periodo dell’incubazione (circa 2-3 mesi).
I piccoli, appena nascono, emettono un richiamo e la madre, va a disseppellire il nido prendendoli con estrema delicatezza uno a uno e immergendoli piano piano in acqua.
Le cure parentali effettuate dal coccodrillo verso i suoi piccoli sono davvero straordinarie e finché non sono diventati indipendenti, la madre non si separa da loro.
Curiosità
- E’ capitato che un coccodrillo attaccasse una barca a motore, non per uccidere l’uomo, ma perché scambiava il rumore della barca, con quello di un rivale in amore.
- I denti del coccodrillo, crescono continuamente e nuovi denti sono sempre pronti per sostituire quelli caduti.
Un esemplare terrificante, ma molto dolce con i suoi piccoli, uno splendido animale che però non vi auguro d’ incontrare in modo troppo ravvicinato.
A presto!