La volpe tibetana (Vulpes ferrilata), conosciuta anche come la volpe delle sabbie è cugina orientale della volpe europea.
È una delle volpi più piccole al mondo e possiede un udito più sviluppato rispetto a tutte le altre, vive su altopiani particolarmente elevati (fino a 5300 metri).
Questa specie è presente in Nepal, India e Cina ed è un animale molto amato dall’indole pacifica.
Caratteristiche

Lunghezza del corpo: 50–70 cm
Lunghezza della coda: 29–40 cm
Peso: 3-5 kg.
Colore pelliccia: bruno o giallo/ruggine
Colore pelliccia laterale e posteriore: grigio
Colore coda: bianco
Alimentazione
La volpe tibetana si nutre principalmente di roditori, uccelli e piccoli mammiferi (la loro preda più cacciata è il pika).
Occasionalmente la sua dieta viene arricchita con qualche insetto, piume di uccelli, vegetali e bacche ( principalmente bacche di Ephedra).
Comportamento e riproduzione

Si tratta di animali non territoriali, che vivono benissimo in compagnia di altre volpi senza scontrarsi, sono animali monogami e fedeli.
Quando si forma una coppia, i due membri resteranno insieme per tutta la vita, condivideranno tutto, dalla caccia alla crescita dei piccoli,
La stagione degli amori ha inizio a fine febbraio e dura circa un mese, periodo durante il quale si accoppieranno per generare la loro prole.
La gestazione della femmina dura mediamente 50-60 giorni alla fine della quale metteranno al mondo da 2 a 4 cuccioli.
I piccoli resteranno all’interno della tana con i loro genitori sino agli 8-10 mesi, al termine dei quali faranno le valigie per crearsi una loro vita e trovare una compagna.