Si credeva estinto da oltre 50 anni, ma all’improvviso ecco il toporagno elefante riapparire dal nulla, lasciando tutti a bocca aperta!
È un mistero cosa sia accaduto in tutto questo tempo e il fatto che per oltre mezzo secolo abbia fatto perdere del tutto le sue tracce.
L’avvistamento
Un gruppo di ricercatori, durante una normale spedizione, si sono imbattuti 12 esemplari di toporagni elefanti somali «dalla caratteristica coda a ciuffo».
Stupiti da ciò che stavano vedendo hanno piazzato delle noci di burro per attirarli e poter scattare loro delle fotografie.
L’avvistamento di questi toporagni elefanti è avvenuto a Gibuti, un paese del Corno d’Africa.
Caratteristiche fisiche

Dimensioni: dagli 11 ai 30 cm
Peso: da 25 a 500 gr
Il muso termina con un’appendice prominente e prensile che può ricordare la proboscide di un elefante.
Le zampe posteriori sono più lunghe di quelle anteriori, permettendogli di riuscire ad essere agile e scattante.
Il loro colore varia in relazione all’habitat, dal grigio-giallastro al marrone-rossiccio.
Carattere
Sono animali molto riservati, docili e pacifici, amano stare tra di loro in gruppo e saltellare da un posto all’altro.
Distribuzione e habitat

Sono diffusi in tutta l’Africa e occupano habitat molto differenziati, infatti, sono stati avvistati sia nelle foreste che nel deserto.
Alimentazione
Sono soprattutto insettivori e amano mangiare vermi, millepiedi, scarafaggi e termiti, ma la loro dieta può includere anche alimenti vegetali, in particolare semi e germogli.
Riproduzione
Mettono al mondo poca prole anche per questo sono ad alto rischio di estinguersi.
La gestazione della femmina dura circa 40 giorni, dopo i quali metterà al mondo un solo piccolo alla volta che sarà già in grado di vedere e camminare.
La loro aspettativa di vita è di 4-5 anni.
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Afrotheria |
Ordine | Macroscelidea |
Famiglia | Macroscelididae |