Il Mocassino Acquatico (Agkistrodon piscivorus), conosciuto anche come serpente bocca di cotone, è una specie di vipera velenosa particolarmente diffusa negli U.S.A.
NOME ITALIANO: Mocassino acquatico o Serpente bocca di cotone
SPECIE: Agkistrodon piscivorus
LUNGHEZZA: 1,2-1,5 m
DISTRIBUZIONE: Stati Uniti sudorientali
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Rettili
ORDINE: Squamati
FAMIGLIA: Viperidi
GENERE: Agkistrodon
Caratteristiche fisiche

Da adulti raggiungono, in media, una lunghezza totale che varia dai 65 ai 90 cm, le femmine sono più piccole dei maschi, l’esemplare più lungo mai avvistato misurava ben 186 cm! Il peso medio oscilla tra i 220 e i 580 gr.
Gli adulti sono molto scuri e hanno un colore uniforme, mentre i giovani sono venati con un disegno caratteristico della loro specie a fasce diagonali rosso-brune
La caratteristica tipica di questo serpente, è l’interno della bocca, che è di un sorprendente colore bianco candido, da qui prende il nome “bocca di cotone”.
Habitat
Si tratta di una razza semi-acquatica, lo si trova nelle vicinanze di ruscelli, paludi, stagni e di laghi, ma lo si può avvistare anche sulla terra ferma ben distante dalle sue amate acque dolci.
Sono degli abili nuotatori, alcuni di essi sono stati avvistati anche in mare aperto!
Riproduzione
L’Agkistrodon piscivorus è ovoviviparo, ciò significa che i cuccioli si sviluppano nel corpo della madre e vengono alla luce già formati.
La femmina si può riprodurre a distanza di 2 anni dando alla luce 5-15 piccoli alla volta.
Alimentazione
Il mocassino d’acqua di norma si nutre di pesci, anfibi (rane in particolare), uccelli, piccoli mammiferi ed altri serpenti.
È inoltre uno dei pochissimi serpenti che, se in mancanza di cibo fresco, si nutrirà di carcasse putrefatte di altri animali!
Curiosità
Il mocassino d’acqua è un serpente estremamente velenoso, seppur le morti umane fortunatamente non siano così frequenti, può danneggiare i nostri tessuti fino a richiedere in alcuni casi l’amputazione dell’arto!