Il lemure dalla coda ad anelli, anche conosciuto come lemure catta o katta, è un primate di medie dimensioni che vive esclusivamente in Madagascar.
NOME SCIENTIFICO | Lemur catta |
NOME COMUNE | Lemure dalla coda ad anelli |
REGNO | Animalia |
PHYLUM | Chordata |
CLASSE | Mammalia |
ORDINE | Primates |
FAMIGLIA | Lemuridae |
GENERE | Lemur |
SPECIE | L. catta |
AREALE | Madagascar |
HABITAT | Foresta |
CITES | Si |
CATEGORIA IUCN | EN |
Caratteristiche
Il loro corpo misura 45-50 cm, la coda è leggermente più lunga del corpo (circa 56 cm), mentre il loro peso varia dai 5 ai 6 kg.
La loro pelliccia è grigia, mentre il loro torace, collo e parte del muso sono bianchi, proprio nel muso si presentano con delle chiazze nere come a disegnargli una “maschera“.
Una loro particolarità che li rende così unici è la lunga coda a strisce bianche e nere ed il fatto che da cuccioli abbiano gli occhi azzurri, mentre in età adulta diventino gialli/arancioni.
Habitat e distribuzione
Il lemure catta, come anche gli altri lemuri, è endemico del Madagascar, è tra gli animali “simbolo” di questo stato africano.
Amano vivere nelle foreste e nelle boscaglie dell’isola, ma è possibile incontrarli anche in zone più aride.
Il disboscamento di alcune zone naturali e la caccia, stanno mettendo in difficoltà questa specie, che fino a qualche decennio fa viveva tranquilla e senza particolari rischi.
Carattere e comportamento
Il lemure dalla coda ad anelli è un animale diurno e trascorrono buona parte della giornata girovagando per le foreste e arrampicandosi sugli alberi.
Amano vivere in compagnia dei loro simili (si spostano in branchi da 20-30 individui), sono animali territoriali e solitamente il leader del branco è una femmina.
Alimentazione

I Katta sono principalmente frugivori (nutrono di frutta), ma non disdegnano anche foglie, semi di piante e qualche insetto.
Riproduzione
I maschi più forti riescono a riprodursi con un maggior numero di compagne.
La stagione degli accoppiamenti va da aprile a giugno; le femmine vanno in calore un solo giorno.
La gestazione dura dai 135 ai 146 giorni, al termine dei quali le femmine partoriranno i cuccioli di katta (solitamente 1 alla volta, massimo 2).
Curiosità
- Per decidere chi sarà il maschio dominante che potrà avere più partner, si combattono con dei duelli “puzzolenti“.
- Al mattino amano scaldarsi sotto il sole, in una posizione che ricorda molto la pratica Yoga.
- La loro vita media è di 27 anni.