Uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Cinclidae, il merlo acquaiolo, il cui nome scientifico è Cinclus cinclus, è anche noto come merlo acquaiolo golabianca e merlo acquaiolo eurasiatico.
Caratteristiche
Le sue dimensioni possono variare tra i 17 centimetri e i 20 centimetri, così come il suo peso varia tra i 41 grammi e i 76 grammi.
Complessivamente, non vi sono delle sostanziali differenze tra i due sessi.
I soggetti più giovani, invece, si vanno a distinguere dal merlo acquaiolo adulto, per il suo piumaggio.
Infatti, nella parte superiore è grigiastro, mentre, in quella inferiore, il suo piumaggio presenta macchiette con evidenti tonalità più chiare.
L’esemplare adulto, sfoggia un corpo e delle ali con un piumaggio marrone che, sul petto e sulla gola, tende a sfumare verso il bianco.
Il suo becco è nero, e le sue zampe hanno un deciso colore marrone scuro. La sua coda corta, è spesso in una posizione sollevata.
Habitat

Questo simpatico uccello passeriforme, ha una particolare predilezione per habitat caratterizzati dalla presenza di corsi d’acqua.
Di conseguenza, ama vivere lungo torrenti limpidi e dalle forte correnti, così come lungo i fiumi.
Al fine di poter trovare un adeguato riparo, il merlo acquaiolo va a ripararsi tanto presso i grossi massi che può trovare lungo le rive rocciose, quanto presso strutture edificate dall’uomo come, ad esempio, fondamenta di pietra di mulini, ponticelli, muretti a secco e via dicendo.
Alimentazione
In linea generale, la sua alimentazione si basa su vermi, piccoli molluschi, larve acquatiche e insetti.
Distribuzione
È davvero vasta la distribuzione del merlo acquaiolo.
Non a caso, questa comprende il continente sia europeo così come quello asiatico, come pure il Nord Africa.
Per quanto concerne l’Italia, è presente nella zona alpina e quella degli Appennini, ma, anche, in Sicilia, Sardegna e nell’area pedemontana della Pianura padana.
Curiosità
- Riesce senza difficoltà a immergersi nell’acqua e a nuotare agilmente.
- Può “camminare sopra l’acqua.
- Oltre essere stato nel 2017 l’uccello dell’anno è anche l’uccello nazionale in Norvegia.