Scoperto per la prima volta nel 1758 dal naturalista svedese Linneo durante una delle sue spedizioni nel Sud e Cetro America, il formichiere nano è un animale molto curioso, dall’aspetto buffo.
In realtà oggi si conoscono 7 specie di formichiere nano, anche se il Cyclopes didactylus, ovvero la prima specie scoperta nel 1758 è quella più nota. Originario del Sud America, questo animale dall’aspetto buffo vive nelle foreste del Brasile, Trinidad e Tobago, Guyana e Venezuela.
Dotato di un mantello setoso color giallo tendente al bruno e con riflessi quasi dorati, riconoscibile per le linee grigie ben evidenti sulle gambe, particolare per la sua coda che è lunga quanto il suo corpo e alto appena 20 cm per un peso di circa 600grammi, questo vermilingua è un animale solitario che è attivo soprattutto nelle ore notturne.
Altre caratteristiche del formichiere nano

Come si può intuire, questo piccolo animale dall’aspetto curioso si nutre principalmente di formiche, ma in caso di necessità può integrare la sua dieta anche con altri insetti.
Solitamente il cibo se lo procura di notte, quando si sente più sicuro e si muove con più agilità tra i rami degli alberi e le liane delle foreste. Grazie agli artigli presenti sulle zampe anteriori, il formichiere nano riesce a forare i tronchi creando dei buchi in cui infila la sua lingua appiccicosa e lunga, alla ricerca di formiche.
In quanto alla riproduzione, il formichiere nano tende ad accoppiarsi soltanto durante la stagione del calore ed insieme alla femmina cerca un buco sicuro tra i tronchi degli alberi dove costruire il nido. Dopo una gestazione che dura più o meno 3 mesi nasce un piccolo formichiere nano che viene allevato da entrambi i genitori.
Le altre specie di formichiere nano

Oltre all’appena citato Cyclopes Didactylus, come anticipato, in natura esistono altre sei specie di formichiere nano:
- Cyclopes ida: formichiere che vive prevalentemente in Ecuador, Perù, Colombia ed Amazonia.
- Cyclopes dorsalis: specie che si può trovare il Messico, Ecuador, America Centrale e Colombia.
- Cyclopes rufus: vive in Bolivia e Brasile.
- Cyclopes catellus: il suo habitat naturale è soprattutto la foresta amazonica nella zona di Santa Cruz (Bolivia).
- Ciclopes xinguensis: prende il suo nome dal fiume brasiliano Xingù, dove vive questa specie.
- Ciclopi Thomasi: specie che vive in Perù, Brasile e Bolivia.
Curiosità

Pur essendo un mammifero di piccole dimensioni, il formichiere nano, quando si sente minacciato prima si erge sulle zampe posteriori e porta il corpo in avanti poi, subito dopo alza anche le zampe anteriori e posizione i suoi artigli affilati verso la parte esterna del viso, azione che svolge per mostrare la sua ferocità ai predatori!
Appartenente alla ricca fauna che popola la giungla e che completa l’ecosistema dell’Amazonia e non solo, il formichiere nano è uno degli animali di cui ancora non si sa molto e gli scienziati non escludono che possano esserci anche altre specie che ancora non sono state scoperte.